Durante l’Epifania 2024 ho partecipato a un viaggio di gruppo tra le due Lapponie, quella svedese e quella finlandese. Cinque giorni intensi e indimenticabili, organizzati con il tour operator Quality Group. Un’esperienza autentica tra ghiaccio, renne, cultura sami e natura incontaminata.
Giorno 1: Arrivo a Lulea, benvenuti nel gelo artico
La partenza è avvenuta da Empoli con destinazione Milano Linate, dove abbiamo preso il volo con scalo a Stoccolma e arrivo finale a Lulea, nel nord della Svezia.
All’aeroporto ci ha accolto il nostro accompagnatore Gianluca, insieme a un gruppo di altri 26 viaggiatori. Il primo impatto con la Lapponia è stato… glaciale: -35°C, percepiti -43°C. Un freddo secco e tagliente, mai provato prima.
La prima notte abbiamo soggiornato al Clarion Hotel Sense di Lulea. Cena a buffet semplice e un meritato riposo dopo il lungo viaggio.
Giorno 2: Renne, cultura sami e la nave rompighiaccio
Dopo la colazione, abbiamo lasciato Lulea e ci siamo diretti verso Brandon’s Lodge, sulle rive di un lago ghiacciato. Qui abbiamo potuto accarezzare le renne e ascoltare i racconti di un giovane sami, che vive per mesi nella tradizionale tenda Kota per proteggere le sue renne.
Successivamente ci siamo trasferiti al porto d’imbarco per una delle esperienze più emozionanti del viaggio: la navigazione a bordo della nave rompighiaccio Polar Explorer nel Golfo di Botnia. Il rumore del ghiaccio che si spezza sotto la nave è stato surreale.
Dopo il pranzo a bordo, ho affrontato anche il bagno tra i ghiacci con una muta termica. Un’esperienza incredibile e suggestiva, tra paura e meraviglia.
In serata, arrivo a Haparanda e pernottamento all’Haparanda Stadshotel, un edificio storico dall’atmosfera elegante. Ottima cena e ambienti curati.
Giorno 3: Kemi, renne e vita locale
Attraversato il confine con la Finlandia, abbiamo raggiunto Kemi e visitato l’Arkadia Farm, una fattoria a conduzione familiare. Qui abbiamo fatto un giro in slitta trainata da renne e pranzato con una zuppa tipica nella calda atmosfera di una Kota, ascoltando le tradizioni della cultura sami.
Giorno 4: Rovaniemi e il Villaggio di Babbo Natale
Oggi abbiamo raggiunto il Circolo Polare Artico, il Napapijri, e visitato il celebre Santa Claus Village a Rovaniemi. Il villaggio è una sorta di “outlet del Natale”, con negozi di souvenir, ufficio postale e l’incontro con Babbo Natale in persona.
Nel pomeriggio, rientro a Haparanda e – dopo cena – una timida aurora boreale ha fatto capolino nel cielo stellato. Purtroppo, il fenomeno è stato debole, ma l’emozione non è mancata.
Giorno 5: Rientro in Italia
Dopo colazione, partenza per l’aeroporto di Lulea e volo di rientro a Milano Linate.
Consigli di viaggio per la Lapponia in inverno
Abbigliamento artico: cosa mettere in valigia
In Lapponia il freddo è estremo e non perdona. Ecco alcuni consigli pratici per affrontarlo:
- Intimo termico (maglie e leggings tecnici)
- Secondo strato con pile e pantaloni impermeabili
- Terzo strato con piumino o giacca da montagna
- Accessori essenziali: guanti caldi (meglio se muffole), calzettoni termici, berretto, sciarpa
- Scarponcini da neve con suola antiscivolo e grip
- Scaldamani utili per chi vuole fotografare all’aperto
- Guanti touch screen per usare lo smartphone senza togliere i guanti
Come dice un famoso detto dei paesi nordici: “Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento.”
Un viaggio per veri appassionati del Nord
Le temperature durante la nostra visita hanno toccato minimi record, mai registrati da 50 anni a causa del cambiamento climatico. I media locali consigliavano di non uscire, ma noi – ben equipaggiati – siamo riusciti a vivere tutto il meglio che questa terra magica aveva da offrire.
Un’esperienza intensa, autentica e piena di emozioni: tra renne, ghiaccio, tramonti infiniti e culture antiche. Se ami la natura, l’inverno e le atmosfere da fiaba, la Lapponia è un sogno che merita di essere vissuto almeno una volta nella vita.
Vuoi vivere anche tu la magia dell’inverno artico?
Se sogni un’esperienza autentica tra le distese innevate, le renne, le aurore boreali e la cultura sami, posso aiutarti a costruire un itinerario su misura per te. Scrivimi e iniziamo a progettare insieme il tuo viaggio nella magia del Grande Nord.
Contattami per il tuo viaggio in Lapponia e inizia a sognare.