VIAGGIO IN CANADA IN FLY & DRIVE

Viaggo in Canada in Fly and Drive! “In Canada c’è tutto, mancate solo voi” recita uno slogan dell’ente nazionale del turismo canadese; ed è proprio così! Un territorio così vasto da ovest a est fa si che il turista può trovare infinite possibilità, incredibili esperienze di divertimento e indimenticabili avventure naturalistiche, percorsi storici di grande interesse. Avrete varie possibilità per la sistemazione: da alberghi confortevoli a hotel di lusso, dai motel ai campeggi, dagli ostelli agli chalet. I trasporti sono garantiti da una fitta rete di trasporti che va dagli aerei ai treni e auto prese a noleggio.
Nell’itinerario che vi propongo nell’Est prevede un Fly& drive con noleggio macchina alla scoperta delle zone più popolari e conosciute: la regione del Québec e quella dell’Ontario.

Guidare in Canada è molto piacevole oltre che spettacolare in quanto lungo il vostro tragitto troverete immense strade percorsi naturalistici di rara bellezza. Le autostrade in Canada sono gratuite quindi non dovrete pagare alcun pedaggio.
Il mio itinerario fa riferimento a un viaggio di 12 giorni, in estete per poter avere un’idea completa di questo meraviglioso Paese.
Partendo dall’Italia raggiungiamo la prima tappa, Montréal solitamente in serata.

Dopo un po’ di meritato riposo e jet lag permettendo consiglio di visitare a piedi la città almeno la prima mezza giornata. Lasciatevi conquistare dall’atmosfera cosmopolita di questa città particolarissima ancora legata alle sue lontane origini europee. Montreal è affascinante per vari motivi: abbina il contemporaneo con il vecchio, la cultura francofona con quella anglofona .Tra le mete da visitare segnalo Mont Royal, un immenso parco che domina la città e prosegue nel bel quartiere residenziale di Outremont, la zona dello shopping il cui cuore è rue Sainte Catherine, la famosa città sotterranea con ben 33Km di percorso, la più grande al mondo. Non mancate anche la Vieux Montreal che si sviluppa lungo il fiume e i vecchi doc. Nella stessa zona si trova il museo di Pointe à Caillere che racconta molto bene la storia della città. Potete visitare questi luoghi in bicicletta o a piedi e rifocillarvi assaggiando una specialità ebraica che va molto forte a Montreal, la carne affumicata messa fredda nel pane. Provatela da Swartz’s anche se ci sarà da fare un po’ di fila!

Il giorno seguente, ritirate la vostra macchina e da Montreal per Tadoussac. Il percorso sarà lungo, circa 400 Km ma per la sua maggior parte fattibile in autostrada. Le distanze in Canada sono notevoli quindi prima di partire assicuratevi di avere con voi qualcuno che ama guidare!
Durante il tragitto noterete che dopo la città di Québec inizia un percorso panoramico molto interessante: si percorre la riva nord del grande fiume San Lorenzo che attraversa la regione di Beauprè e quindi arriva nello Cjarlevoix, regione patrimonio della Biosfera per l’UNESCO. Non mancate una sosta al villaggio di Baie Saint Paul dove negli anni ’70 nacque il Cirque du Soleil e una volta giunti sulla riva del fiordo di Saguenay un ferry gratuito vi conduce a Tadoussac. (Potete facilmente controllare su internet gli orari dei traghetti gratuiti Tadoussac/Baie Sainte Chatherine).
Arrivati a Tadoussac vi consiglio un’escursione per l’osservazione delle balene nel San Lorenzo. Arrivate all’imbarco 45 minuti prima della partenza.
Qui noterete che non ci sono molte strutture e io per la sistemazione vi consiglio l’hotel Le Beluga, un posticino dal calore familiare dove vi sentirete immersi nell’atmosfera del luogo.
La mattina dopo, riprendete il ferry per la riva sud del fiordo e proseguite lungo di esso fino a La Baie. Arrivati a destinazione potete partecipare a un’attività in natura della durata di circa 3 ore e mezza che prevede l’osservazione dell’orso bruno e un breve tragitto in canoa Rabaska che se avete bambini con voi apprezzeranno moltissimo! Dopo l’escursione si prosegue per Saguenay (saranno circa 130 Km.). All’arrivo vi consiglio l’hotel Delta che dalla Baie dista circa 27 Km. Si trova vicino all’autostrada ma è molto confortevole, grande, possiede un bel parcheggio, le camere sono pulite e avrete la possibilità di gustare un’ottima e variegata colazione intercontinentale!
Da Saguenay dopo colazione partite per Quebec City attraverso la riserva faunistica dei Laurenziani. Percorrerete circa 220 Km e raggiungerete la città simbolo di questa regione di lingua francese. Vi consiglio il Delta Quebeq hotel ,che si trova in centro ed è provvisto di garage.

Vi occorreranno due giorni per visitare questa meravigliosa città patrimonio dell’Unesco. Vi consiglio una visita a Place Royale, Plaines d’Abraham, la collina del Parlamento, Château Frontenac, la Citadelle. Québec City è un vero e proprio gioiellino…una versione canadese di Parigi!Se amate parigi sono convinta che vi piacerà anche Québec City. E’ piccola quindi potrete visitarla a piedi perdendovi tra le sue mille stradine. Noterete subito una città pulita con un grande senso civico e avvertirete una sensazione di sicurezza ovunque voi passeggerete! Non dimenticate prima di lasciarla di assaggiare la loro specialità la Poutine, un pasticcio di patate, formaggio e bacon molto calorico ma tanto gustoso, i french toast e i pancakes con l’immancabile sciroppo d’acero!

Il giorno seguente partite in mattinata da Québec City lungo il San Lorenzo. In questo caso vi consiglio l’autostrada #40 almeno fin oltre Montreal. Dopo Montreal vi consiglio, tempo permettendo, uno stop al parco Omega, riserva privata dove sono osservabili numerose specie di animali del nord America, oppure una deviazione per Mont Tremblant e la regione dei Laurenziani.
Arrivo a Ottawa con un percorso di circa 440 Km. Il mio suggerimento per la sistemazione a Ottawa è l’hotel Lord Elgin.

Ottawa è una piccola e tranquilla città, capitale federale che offre tra i suoi monumenti la collina del Parlamento, il Byward market e il Museo della Civilizzazione, molto interessante!!
Da Ottawa vi consiglio di partire per Kingston per visitare la zona delle 1000 isole ovvero le Thousand Islands e se il tempo lo permette, vi consiglio di effettuare una breve crociera di circa un’ora nella zona soprannominata dai nativi “il Giardino del Grande Spirito”.

Da kingston partite per Toronto
Arrivati a Toronto trascorrete l’intera giornata alla visita della metropoli: il grattacielo della CN Tower: qui potete salire al suo osservatorio per ammirare la città dall’alto. Il pavimento è di vetro e avrete una visione reale di ciò che sta ai vostri piedi…

Poi passeggiate lungo Bay street, la Yonge street, il mercato di St. Lawrence e non perdete “la visita che vale il viaggio” ovvero le celebri cascate del Niagara “Niagara Fall “ che distano circa 130 Km da Toronto.

Lasciatevi una giornata intera per la visita alle cascate. Una volta arrivati e dopo aver fatto decine e decine di foto da tutte le angolazioni possibili vi consiglio di acquistare il biglietto per il traghetto che vi porterà proprio al cuore delle cascate. Sentirete il rombo delle cascate a bordo della Hornblower e sarà un’esperienza indimenticabile che ricorderete per molto ,molto tempo!!
Siamo arrivati all’ultimo giorno del nostro Viaggio in Canada in Fly & Drive così come l’ho vissuto io in prima persona e così come lo suggerisco a voi. Vi consiglio di rilasciare l’auto all’aeroporto presso gli uffici della compagnia di noleggio in modo da poter essere autonomi fino alla fine del vostro viaggio.
Per il noleggio auto ci sono molte compagnie affidabili ma io solitamente utilizzo quelle americane come Hertz o Alamo. Per questo viaggio ho scelto la Hertz. Per guidare in Canada serve una patente di guida internazionale e se volete aggiungere un secondo conducente solitamente ha un prezzo a parte.
Il Canada è un Paese itinerante, quindi, è necessaria tanta voglia di guidare e amore per la natura. Se avete entrambe le cose il viaggio in questo Paese vi rimarrà nel cuore come è rimasto nel mio!
PER L’INGRESSO IN CANADA:

Documenti necessari:
–Passaporto valido entro sei mesi dalla scadenza;
– Essere in possesso dell’ETA, il visto turistico che viene emesso dalle autorità canadesi e valido per 2 anni. Potete richiedere in autonomia questo documento online che va stampato e portato con sé nel bagaglio a mano qualora ve lo chiedessero.
CONSIGLI SU QUANDO PARTIRE:
Il Canada è un paese molto freddo con temperature proibitive in inverno quindi il mio consiglio è di visitarlo in estate, tra maggio e settembre per goderne appieno delle sue bellezze.
In estate solitamente è caldo ma mettete in valigia alche qualche indumento più caldo.
LA MONETA

In Canada la moneta utilizzata è il dollaro canadese. Partite sempre con qualche dollaro contante ma potete utilizzare tutte le carte di credito internazionali che sono indispensabili per noleggiare un’auto e vengono richieste negli hotel come garanzia.