Visitare le Cinque Terre in un giorno è possibile! E anche se sarà una giornata intensa, ti assicuro che ne varrà la pena.
Ad aprile ho accompagnato un gruppo di ragazzi alla scoperta di questi cinque meravigliosi borghi liguri, per me è stata la quarta volta e ogni volta mi emoziona come la prima.
Le Cinque Terre sono una meta perfetta sia per un’escursione giornaliera low budget che per un weekend più rilassato.
In questo articolo ti racconto il nostro itinerario in giornata e ti do tutti i consigli pratici per organizzarti al meglio.
Come arrivare alle Cinque Terre in treno
Partenza alle 6:00 da Empoli (provincia di Firenze) con un treno Trenitalia diretto a La Spezia. La tratta dura circa un’ora e mezza e offre numerose soluzioni durante la giornata.
Arrivati a La Spezia, abbiamo acquistato il biglietto giornaliero del Cinque Terre Express (circa 20€), che consente di salire e scendere dai treni tra La Spezia e Levanto tutte le volte che vuoi nell’arco della giornata. Un’opzione comoda ed economica per chi desidera esplorare tutti i borghi.
Itinerario: cosa vedere alle Cinque Terre in un giorno
Monterosso al Mare
Prima tappa: Monterosso, il borgo più lontano venendo da La Spezia. Iniziare da qui ci ha permesso di visitare i borghi in ordine inverso, avvicinandoci progressivamente verso La Spezia.
Monterosso è un borgo diviso in due da un promontorio. Da una parte trovi la spiaggia di Fegina, lunga e sabbiosa, dominata dallo scoglio del Gigante, la statua di Nettuno alta 14 metri. Dall’altra parte si trova il centro storico con viuzze colorate, negozi di ceramiche, locali tipici e ristoranti.
Ci siamo fermati circa un’ora per esplorare il borgo e gustare una focaccia ligure con un succo fresco agli agrumi.
Vernazza
La seconda tappa, a soli 5 minuti di treno, è Vernazza. Questo piccolo borgo ha una deliziosa piazzetta affacciata sul mare, circondata da case colorate e ristorantini tipici.
Per il pranzo consiglio Ristorante Luca sul Mare: vista spettacolare, terrazza sul mare, piatti abbondanti e personale molto gentile. Non dimenticare di salire fino al Castello Doria e alla torre medievale: la vista dall’alto ripaga la salita.
Corniglia
Corniglia è l’unico borgo delle Cinque Terre che non ha un porticciolo, perché si trova su un promontorio. Il cuore del borgo è la piazzetta principale con vista sul mare. Se vuoi fare il bagno, la spiaggia di Givano è una delle più belle: sabbia e sassi, raggiungibile in 15 minuti a piedi tramite un tunnel dismesso della ferrovia.
Manarola
Manarola è senza dubbio una delle perle delle Cinque Terre. Dopo il breve tunnel dalla stazione, ci si ritrova nel cuore del borgo tra vicoli, botteghe e ristorantini. Perfetta per un aperitivo al tramonto al famoso Nessun Dorma o per un pranzo vista mare.
Noi abbiamo mangiato al Ristorante La Regina di Manarola, dove ho gustato delle ottime trofie al pesto ligure.
Riomaggiore
L’ultima tappa è Riomaggiore, raggiungibile in pochi minuti di treno. Il Sentiero dell’Amore, che collega Manarola a Riomaggiore, è purtroppo ancora chiuso, ma vale sempre la pena visitare il borgo.
Con il suo piccolo porticciolo e le case colorate a picco sul mare, Riomaggiore regala uno dei tramonti più suggestivi della costa. La spiaggia è rocciosa, ma il mare cristallino ripaga ogni passo.
Come visitare le Cinque Terre dal mare
Un’alternativa al treno è il traghetto: da marzo a novembre i battelli collegano La Spezia e Portovenere ai borghi delle Cinque Terre (esclusa Corniglia, che non ha porto).
Oppure puoi optare per un’esperienza più esclusiva: tour privati in barca da Monterosso, ideali per vedere la costa da un’altra prospettiva.
Dove pernottare alle cinque terre?
Gli hotel all’interno dei borghi sono spesso costosi. Se vuoi risparmiare, consiglio di pernottare a La Spezia, ben collegata e più economica.
Se invece vuoi regalarti una notte speciale in uno dei borghi, ti consiglio:
Manarola: Ca D’Andrean
Monterosso: Albergo degli Amici, Villa degli Argentieri
Vernazza: Cadè Ventu
Vale la pena visitare le Cinque Terre in un giorno?
Assolutamente sì. Con un po’ di organizzazione e il treno come alleato, puoi vivere una giornata ricca di panorami, sapori e scorci autentici.
Spero che il mio itinerario ti sia utile per pianificare la tua gita alle Cinque Terre in un giorno.
👉 Se vuoi un itinerario personalizzato, scrivimi: sarò felice di aiutarti a costruire il tuo viaggio perfetto!