Se stai pensando come potrebbe essere una vacanza a New York a Natale ti dico subito che è la scelta migliore che tu possa fare.

Sono tornata da poche settimane da New York e questo articolo vuole essere un consiglio e di aiuto se hai in programma un viaggio durante le festività natalizie.

Certo, ci sono dei contro è vero. New York è una città molto fredda in inverno quindi bisogna partire con il giusto abbigliamento per poter affrontare le giornate camminando chilometri a piedi.

Ma certamente posso dirti che vale assolutamente la pena. La città si veste di un’atmosfera magica: gli addobbi sono scintillanti e pazzeschi e ti assicuro che  rimarranno nella tua memoria per tanto tempo.

Cosa mettere in valigia per New York a dicembre?

Porta con te:

  • Maglie e leggings termici
  • Calzamaglia da montagna
  • Guanti termici, sciarpa e berretto
  • Burrocacao e crema idratante
  • Scarpe comode e impermeabili

Il mio itinerario di Natale a New York

Ho trascorso la settimana di Natale nella grande mela insieme a un gruppo di viaggiatori che hanno scelto di affidarsi a me sia nella costruzione del pacchetto e  come accompagnatrice e conoscitrice della città.

Dal momento che ho accompagnato il gruppo non c’è stato bisogno di inserire visite guidate della città dal momento che c’ero io con loro.L’itinerario l’ho costruito io per loro in base alle loro esigenze e desideri. 

Abbiamo programmato questo viaggio nell’estate. Loro mi avevano detto quali percorsi e luoghi non dovevano assolutamente mancare in questo viaggio e così è stato.

Ho acquistato quindi anche due escursioni che vi consiglio vivamente:

1. La prima è quella di Dyker Heights nel quartiere di Brooklyn, con le case addobbate più pazze e incredibili della città.
Si può fare anche in autonomia questa escursione prendendo la metro ma la zona di Brooklyn dove si trova il quartiere di Dyker Heights è molto distante e bisogna poi fare un bel tratto di strada a piedi. Dunque avendo famiglie con me abbiamo optato per l’escursione in pullman molto comoda che è durata circa 3 ore. Sul mio profilo IG trovi anche un reel su questa esperienza fatta la vigilia di Natale.

2. La seconda escursione che ho inserito nell’itinerario e che consiglio di fare è quella dei quartieri dei contrasti, ovvero Brooklyn, Bronx e Queens. Anche questa è impossibile da fare da soli in quanto le distanze dei quartieri sono tante ed è necessario prenotare un’escursione guidata in pullman. Il tour dura circa  4 ore circa.

Il resto dei giorni li abbiamo trascorsi alla scoperta della città.

Abbiamo vissuto l’esperienza di poter passeggiare a Central Park tutto innevato, siamo andati a vedere gli hotel dove sono stati girati i film più iconici: dal Plaza hotel set del film “Mamma ho perso l’aereo 2”, all’hotel Lotte dove hanno girato molte scene di Gossip Girl. 

Il Lotte si trova dietro la St. Patrick Cathedral bellissima cattedrale sulla 5th Avenue in stile gotico e circondata dalla modernità dei grattacieli.

Proprio davanti alla cattedrale ho preso un ottimo cappuccino al pop up shop di Ralph Lauren che aveva allestito il camioncino con alla guida il famoso orso. La fila è stata lunghissima dovete aver pazienza ma cappuccino ottimo servito nella loro winter cup.

Una interessante passeggiata all’insegna delle case dei telefilm è stato il quartiere del west village dove siamo andati al 66 di Perry street a vedere la casa di Carrie di Sex&the City,poi la casa del telefilm Friends poco lontano, infine  davanti la bellissima piazza di Washington square con l’imponente arco,la casa di Will Smith nel film Io sono leggenda.

Non potevamo mancare il tour a piedi di Chinatown e di Little Italy poco lontano. Little Italy di Manhattan è ridotta a una strada molto commerciale con ristorante dal ricordo italiano dove gli italiani non ci sono più. Se volete invece scoprire la vera Little Italy newyorkese dovete andare nel Bronx. Lì si respira veramente il quartiere italo americano dove i prodotti sono genuini e i proprietari sono italo americani veri. Se acquistate il tour dei contrasti è prevista anche una sosta a Little Italy nel Bronx.

Per quanto riguarda gli osservatori,abbiamo acquistato il biglietto online per salire sul Summit, uno dei grattacieli più nuovi in città . Esperienza che consiglio di acquistare perché dalla terrazza si può godere di una vista a 360 gradi sulla città diversamente dagli altri. Il prezzo del biglietto è di 49$ di cui 3 $ è il prezzo della prenotazione online.

Se avete tempo consiglio anche il The Edge, bellissimo osservatorio con la terrazza a spigolo che si trova nel nuovo quartiere di Hudson Yard. Per il The Edge consiglio di acquistare i biglietti per il tramonto che da lassù è veramente mozzafiato!

Per quanto riguarda i musei avendo solo 5 giorni a disposizione abbiamo optato per il MOMA, biglietto anche questo acquistato online. Ho suggerito di comprare l’ultimo giorno prima di ripartire per non perdere troppo tempo gli altri giorni precedenti. 

Il tempo quando siamo a New York è sempre poco e, come hanno detto i miei viaggiatori, sarebbe stato perfetto uno/due giorni in più. Ma è sempre così, lo avrò sentito dire almeno mille volte. Quando si arriva a New York il tempo non basta mai ma la città è molto cara e soprattutto gli hotel sono proibitivi quindi è davvero difficile rimanere più di una settimana.

Dove mangiare a New York nel periodo natalizio

Parlando di cibo, che spesso è l’ansia e la paura di chi si reca specialmente la prima volta a New York, ti posso suggerire diversi posticini dove siamo stati e che ti possono essere utili quando andrai a New York.

A due passi dall’hotel dove ho alloggiato ( più avanti ti dirò dov’ero) la prima sera abbiamo cenato da Junior’s. Si quello delle cheesecake! Le famose cheesecake sono strepitose e illegalmente enormi…ci si mangia in due. Devo dire che abbiamo apprezzato anche la cena, molto buona la mia zuppa di cipolle e formaggio e ottimi hamburger nonostante avessi sentito da altri che non era un granchè.

Altri posticini che abbiamo apprezzato il Burger Joint all’interno dell’hotel Thompson. Hamburger molto buoni sono sincera, il locale  particolare ma un po’ troppo caro. Credo che il fatto che sia ormai diventato molto turistico abbia fatto lievitare i prezzi rispetto al passato. Preparatevi a una lunga fila per ordinare. Non ci sono camerieri, pagate quando ordinate e aspettate chi vi chiamino per prendere l’ordine e mangiate  seduti dove trovate posto. Ottime le patatine fritte!

Un altro posto dove mangiare che io apprezzo molto ad esempio è Bubba Gump,il famoso ristorante di Tom Hanks nel film Forrest Gump. È un ristorante turistico è vero ma è davvero tanto carino, sia per l’atmosfera che si respira che per  i buonissimi piatti a base di gamberetti fritti e poi quello di New York lo consiglio particolarmente perché si trova proprio a Times Square e la vista sulla piazza dalle vetrate del primo piano del ristorante è davvero favolosa!

Se amate la carne e il barbecue allora vi consiglio Virgil’s BBQ, un ristorante in stile country molto bello,atmosfera familiare (ho prenotato qui il nostro pranzo di Natale) e grande dove si mangia bene e si spende il giusto. Se siete in tanti è bene sempre prenotare. Sul sito si trova facilmente come prenotare utilizzando le facilissime piattaforme di Open Table e Resy quest’ultima molto utilizzata negli Usa.

Se siete invece alla ricerca di ristoranti dal clima prettamente natalizio, a New York avrete l’imbarazzo della scelta perché in città le decorazioni si sprecano.

Uno dei ristoranti dal clima più natalizio è sicuramente il Ralf’s Restaurant dove trovi gli addobbi natalizi tutto l’anno. È un ristorante tedesco dove potrai apprezzare la cucina a base di stinco e birra bavarese. Consigliata la prenotazione con largo anticipo, di almeno 4 mesi se vuoi trovare un tavolo libero se specialmente siete un gruppo numeroso  e volete andare  nel periodo natalizio.

Altra alternativa molto carina è il Lillie’s Victorian Restaurant.

Si trova a pochi passi da Times Square. Ha delle decorazioni molto appariscenti a tema in base al periodo in cui andate.

Il ristorante Bacall’s a pochi passi da Times Square ha un bellissimo ristorante natalizio, il Frosty a tema Natale dove trovi gli allestimenti natalizi solo nel periodo natalizio.
Un altro ristorante dove si respira l’aria natalizia a Manhattan è il Miracle on 9th Street che si trova appunto sulla 9th St. Piccolino ma molto carino, piatti cocktail e bicchieri a tema Natale. E infine Oscar wilde NYC, qui vedrai le renne che volano sopra la tua testa e i proprietari sono gli stessi del Lillie’s.

Dove ho alloggiato nella mia settimana di natale a New York

Come vi ho accennato sopra per la mia vacanza a New York ho scelto il The Pearl hotel. È un hotel 4 stelle,molto pulito con camere  spaziose per gli standard americani e staff molto cortese. Si trova a pochi passi da Times Square quindi comodissimo perché a piedi in 5 minuti si raggiungono i punti più strategici di midtown. 

Una cosa che ho apprezzato è la formula con la colazione inclusa. Non è molto ricca, pochi prodotti salati se non uova sode e formaggio spalmabile ma c’era frutta e prodotti dolci,latte caffè in abbondanza. Fidatevi, avere la possibilità di far colazione in hotel è una bella comodità specialmente in inverno, che fa guadagnare tempo anziché uscire per  cercare un posto per la colazione 

Sicuramente un hotel che consiglio specialmente se è la vostra prima volta a New York.

Consigli utili

Sim per gli USA.
Se avete la necessità di internet per essere sempre collegati allora vi consiglio di partire da casa con una Sim prepagata che abbia giga illimitati. Ce ne sono molte in commercio. Io ad oggi ho sempre utilizzato la T-Mobile. Si acquista comodamente su Amazon e ci sono diversi tagli in base ai giorni di permanenza in città. Prende benissimo ed è davvero comoda anche per poter fare delle chiamate urbane,come ad esempio prenotare un ristorante o uno spettacolo, un museo ecc. Altra alternativa valida è la E-sim Holafly che funziona molto bene. 

Biglietto metro.
Se pensate di muovervi spesso con la metro allora sicuramente vi conviene fare la metro card settimanale. Considerate anche il fatto che se acquistate i biglietti singolarmente con carta di credito al tornante situato all’ingresso dove trovate la sbarra, dopo 12 biglietti potete entrare gratuitamente. 

Healthy food (cibo salutare)
Se volete fare una pausa dagli hamburger consiglio di entrare nel supermercati come Whole food Gastro Market  dove potrete comprare cibi cotti o crudi compreso insalate, riempiendo la ciotola e pagando a peso. Io lo trovo un buon diversivo dallo street food e dal dover  mangiare sempre al ristorante.

Uber
Scarica l’App Uber sul telefono per prendere il taxi e preferiscila ai taxi gialli in quanto spesso sono più economici e non si deve  aggiungere la mancia a fine corsa. Premetto che New York va girata a piedi o in metro perché è la soluzione più pratica ed economica per visitare la città ma quando si è stanchi o specialmente la sera tardi fa molto comodo utilizzare un taxi.

Come vedere l’accensione dell’albero al Rockefeller Center se ve lo siete persi

Se non avete avuto modo di essere a New York per la serata dell’accensione del famoso albero di Rockefeller center c’è un modo per godere di questo spettacolo emozionante ogni mattina e soprattutto senza la confusione della gente intorno.

Dovete  sapere che la sera le luci dell’albero vengono spente e alle 5.00 del mattino vengono riaccese. Vi consiglio di sfruttare la prima giornata quando arrivate  a New York perché complici il fuso orario sarete  sicuramente svegli nel cuore della notte. Se avete un hotel vicino Rockefeller center andate  a piedi, se  alloggiate più lontano prendete un taxi e arrivate 5 minuti prima delle cinque. Potrete assistere all’accensione dell’albero in diretta tutto per voi  e godervi  in solitudine questo magico luogo senza la calca della gente intorno. Vedrete che non sarà un grosso sacrificio, io l’ho fatto e sono soddisfatta di aver vissuto questa bellissima esperienza.

Siete arrivati in fondo a questo articolo. Ci sarebbero da scrivere ancora tante pagine su una città che è bella 12 mesi all’anno ma che sicuramente a Natale dà il meglio di sé.

L’unico inconveniente è il freddo purtroppo. Quest’anno ha addirittura nevicato,non tantissimo ma quanto basta per coprire la città e il meraviglioso Central Park di una magia speciale. Io e il mio gruppo poi siamo stati fortunati perché freddo a parte siamo riusciti a goderci una settimana di sole e cielo azzurro. Ma il tempo come sapete fa come vuole e non si può prevedere.

Quindi equipaggiatevi bene per poter stare tante ore fuori e vivete la magia del Natale a New York almeno una volta nella vita.

Vuoi vivere la magia del Natale a New York senza stress?

Posso aiutarti a pianificare ogni dettaglio del tuo viaggio, dall’itinerario su misura alle esperienze più autentiche, incluse le tappe natalizie più spettacolari. Se desideri vivere New York nel periodo più magico dell’anno, con la sicurezza di un’organizzazione impeccabile e consigli mirati da chi la conosce davvero Scopri il mio servizio dedicato a New York e inizia a progettare il tuo viaggio sotto le luci scintillanti della Grande Mela.